L’importanza di aggiornare i CMS
CMS (content management system)
Proprio come accade per i computer e per gli smartphone, anche per quanto riguarda il settore web è molto importante aggiornare il sito. Qualsiasi piattaforma CMS si utilizzi (WordPress, Joomla, Prestashop…) è consigliato verificare periodicamente l’uscita di un’eventuale nuova versione per evitare un qualsiasi attacco al sito web. Il “lavoro” degli haker, infatti, è molto più semplice di quanto siamo abituati ad immaginare.
WORDPRESS
WordPress, come molti altri CMS, è distribuito con il codice sorgente in chiaro. Un hacker sfrutta errori di programmazione per caricare file malevoli. Una volta che l’hacker ha accesso al sito, la tipologia di danni che può fare è vastissima: potrebbe rubare dati sensibili, modificare testi e foto, utilizzare il sito come macchina al suo servizio per altri attacchi.
È quindi sempre consigliato aggiornare WordPress all’ultima versione, così come i plugin installati; infatti versioni non aggiornate sono instabili e vulnerabili.
Quando una nuova versione di WordPress è disponibile appare una notifica nel pannello di amministrazione. Per effettuare l’aggiornamento, cliccare sul link presente in tale messaggio.
Ci sono due metodi per aggiornare: quello più facile è l’aggiornamento con un solo click, che funziona per la maggior parte degli utenti. Se non funzionasse, o si preferisse proseguire manualmente, si può seguire il processo di aggiornamento manuale.
Prima di cominciare, è cosa buona effettuare il backup del proprio sito: in tal modo se si verificassero problemi sarebbe possibile ripristinarlo facilmente.
Prima di qualsiasi aggiornamento è bene sempre seguire 4 punti fondamentali per la sicurezza del nostro sito web:
- è necessario avere un backup (aggiornato) di tutti i file che compongono il sito
- è necessario avere un backup (aggiornato) dei dati nel database
- è necessario usare password sicure
- è consigliato controllare di tanto in tanto che i siti che realizzate siano sempre aggiornati all’ultima versione stabile.
JOOMLA
Per quanto riguarda Joomla vale lo stesso ragionamento fatto per WordPress: è importante avere sempre l’ultima versione disponibile installata in modo da garantire la massima sicurezza ai nostri siti web costruiti con Joomla. Questo ci permette di tenere aggiornato il core, ma anche tutte le estensioni e i componenti installati e abbassare la percentuale di vulnerabilità dei nostri siti web.
Visto che molti utenti si trovano a gestire numerose installazioni Joomla, e mantenerle tutte aggiornate in ogni momento rappresenta un grosso lavoro, soprattutto per quel che riguarda il tempo impiegato, è disponibile la gestione degli aggiornamenti automatica e centralizzata chiamata CMS MANAGER. Cms Manager è un componente gratuito che permette la gestione degli aggiornamenti di tutti i siti in Joomla (dalla versione 2.5 in poi) ospitati su qualsiasi Hosting Provider, comodamente da un unico pannello di controllo.
Vi è inoltre presente la funzionalità utilissima che consente di eseguire il backup del proprio sito subito prima di effettuare gli aggiornamenti. In questo modo sarà più facile gestire tutto il processo di aggiornamento ed eventualmente di re-store del backup da un unico pannello di controllo.
PRESTASHOP
Per quanto riguarda l’aggiornamento di Prestashop ci sono una serie di ragioni che dovrebbero spingervi a valutare di aggiornare il vostro e-commerce all’ultima versione. Per cominciare, gli aggiornamenti spesso fixano dei bug, apportano migliorie, rendendo di fatto il sistema più stabile. Inoltre aggiornare i moduli all’ultima versione disponibile permetterà di avere meno problemi durante l’installazione di nuovi moduli.
Prestashop con gli aggiornamenti introduce anche nuove funzionalità, venendo spesso incontro a quelle che sono le esigenze degli utilizzatori. La gestione dei clienti, degli ordini e dei prodotti, quindi, viene migliorata di versione in versione. Anche per quanto riguarda il re-style del sito l’aggiornamento è molto utile perchè i temi più accattivanti e moderni sono scritti per l’ultima versione di prestashop.
Altro motivo per aggiornare Prestashop è il fatto che Google, nell’indicizzazione, tiene conto anche della buona impaginazione del sito per i dispositivi mobile. Per questa ragione, se non vogliamo perdere posizioni, è nostro interesse rendere responsive l’e-commerce. Dalla versione 1.5, andando nel back office su impostazioni-temi-mobile, possiamo rendere il nostro sito mobile-friendly settando l’apposita spunta.
In conclusione, qualsiasi CMS si utilizzi, l’aggiornamento all’ultima versione disponibile garantisce sicurezza ed incremento delle prestazioni.