Le nuove Politiche ICANN
Politiche ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers)
ICANN è un ente non profit, che ha la responsabilità di assegnare gli indirizzi IP (Internet Protocol), di gestire il sistema dei gTLD (generic Top-Level Domain) e dei ccTLD (country code Top Level Domain), nonché i root server. Per poter registrare un nome di dominio, il proprietario di un nome registrato (noto anche come registrant) deve utilizzare i servizi di un registrar accreditato ICANN seguendo le politiche ICANN.
A partire dal 2014, secondo le nuove politiche ICANN, è necessario verificare gli indirizzi email dei titolari e dei dichiaranti dei domini, per evitare che questi ultimi vengano sospesi.
Come avviene la verifica: verrà inviata un’email direttamente alla casella di posta del titolare, all’interno della quale è contenuto un link per l’approvazione della casella di posta.
Ma come funziona l’ICANN?
ICANN è uno dei migliori esempi di collaborazione fra i vari settori della comunità Internet.
Governi e organizzazioni create da trattati internazionali collaborano, nell’ambito della struttura, con imprese, registri, organizzazioni ed esperti per sostenere e migliorare la rete e lavorano insieme sul suo coordinamento tecnico.
Al vertice di ICANN vi è un consiglio direttivo (Board of Directors), con membri di varie nazionalità, che sovrintende il processo di formulazione delle politiche . Il presidente dirige uno staff internazionale, che lavora in tre continenti, per garantire che l’ente risponda all’impegno operativo assuntosi nei confronti della comunità di Internet.
DNS:
Il DNS (Domain Name System) è il sistema di denominazione del dominio che aiuta gli utenti a navigare su Internet. Ogni computer su Internet ha un indirizzo univoco chiamato “indirizzo IP” (indirizzo di Internet Protocol). Poiché gli indirizzi IP (che sono stringhe di numeri) sono difficili da ricordare, il DNS consente l’uso di una stringa nota di caratteri (il “nome a dominio”). Perciò, invece di digitare “192.0.34.163” è possibile digitare “www.icann.org.”
Il DNS consente inoltre il corretto funzionamento della posta elettronica.
Politica di DNS:
Le decisioni sulle politiche ICANN sono sviluppate e perfezionate dalla comunità ICANN attraverso le sue organizzazioni di supporto (SOS) e influenzate dai comitati consultivi (ACS), tutti composti da volontari provenienti da tutto il mondo, in un processo aperto e trasparente (“bottom-up”, multi-stakeholder).
Ogni organizzazione di sostegno ha il proprio processo di sviluppo politico specifico.
Ruolo di ICANN
- ha la responsabilità di coordinare la gestione di alcuni aspetti tecnici del DNS per assicurare risolvibilità universali in modo che tutti gli utenti di Internet siano in grado di trovare tutti gli indirizzi validi.
- non si occupa invece di altri aspetti che riguardano Internet come le norme relative alle transazioni finanziarie, il controllo del contenuto di Internet, i messaggi pubblicitari non richiesti (spam) e la protezione dei dati.
Fonte:
https://www.icann.org/