Complimenti! Hai trovato il Codice Promozionale: msw5. Utilizza il codice al tuo primo pagamento per ottenere lo sconto del 5%!
info@myserverweb.net
Area Clienti
MyServerWeb.net
  • Home
  • Cloud Hosting
    • Linux Budget
    • Linux Professional
    • Linux SSD
    • Windows Budget
    • Windows Professional
    • Cloud Hosting CMS
  • Rivenditori
    • Hosting Linux Reseller
    • Hosting Windows Reseller
    • Guadagna con Noi
  • Server
    • Cloud Server
    • Cloud CMS
    • Server Dedicati Entry
    • Server Dedicati Professional
    • Cloud Privato
    • Server SMTP
    • Certificati SSL
  • Domini
    • Estensioni classiche
    • Nuove estensioni
    • Certificati SSL
  • MyServerWeb
    • Contattaci
    • Datacenter 1
    • Cosa Dicono di Noi
  • Supporto
    • Migrazione Gratuita
    • Sicurezza
    • FAQ
  • Blog
    • News
    • Tutorial

La differenza tra SEO e SEM

MyServerWeb.net > News > Varie > La differenza tra SEO e SEM

La differenza tra SEO e SEM

Mag 16, 2016Eleonora Bonarini - Social Media ManagerVarieCommenti disabilitati su La differenza tra SEO e SEM

SEO e SEM: così simili, così diverse.

Oggi ci occuperemo di SEO e SEM: due aspetti che riguardano più da vicino la programmazione che non l’hosting, ma che in realtà gli sono correlati.

 

seo e sem

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa è la SEO:

SEO sta per Search Engine Optimization e comprende tutte quelle attività messe in atto dal SEO specialist che hanno come fine ultimo quello di far risultare il tuo sito/blog/portale/ecommerce tra i primi posti delle serp dei motori di ricerca, attraverso l’utilizzo di parole chiave strategiche. Le principali attività del SEO specialist si concentrano principalmente sui componenti di posizionamento “on- site”, ovvero sulla struttura del sito e sui contenuti delle pagine che lo compongono, ma si occupano anche di aspetti “off- site” come le operazioni di link- building, il lavoro parallelo sui social network e la brand reputation. La maggior parte del traffico ai siti deriva dalla ricerca sui motori principali come Google, Bing, Yahoo, quindi essere posizionato in alto come risultato organico (naturale- no pay) nei motori di ricerca rappresenta una grande risorsa di business e porta diversi vantaggi concatenati:

  • Visibilità, che porta
  • Contatti, che portano
  • Opportunità, che si trasformano in
  • Ritorni economici.

 

Cosa è la SEM:

SEM sta per Search Engine Marketing e comprende tutte quelle attività di web marketing svolte per incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web attraverso il posizionamento sui motori di ricerca. Oltre ad occuparsi di strategia di web marketing il SEM specialist si occupa anche di studiare e valutare i risultati delle singole azioni di marketing con gli strumenti di web analysis. Le principali attività del SEM specialist si concentrano sui componenti di posizionamento “off- site”, ovvero su fattori esterni al sito ma che hanno su di esso un effetto diretto, quali strategie di link building e campagne Pay per Click, studiando e valutandone i ritorni a livello economico: si tratta di vere e proprie campagne marketing di posizionamento strategiche.

 

Considerazioni:

SEO e SEM sono quindi correlate ma possono esistere separatamente, e presentano entrambe una risorsa fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca.

La SEM, essendo una vera e propria strategia di marketing ha un costo più elevato, e per quanto i risultati possano essere più immediati rispetto ad un approccio SEO, la campagna necessita di essere costantemente affinata per migliorare il ROI (Return On Investment) in quanto ogni click prevede un certo investimento economico.

La SEO, a mio avviso, è quella su cui puntare, almeno all’inizio, in quanto prevede meno risorse economiche da investire rispetto alle campagne a pagamento previste dalla SEM.

I risultati di una attività SEO, anche se in un lasso di tempo più lungo (e comunque non è detto) sono di qualità migliore rispetto alla SEM proprio perché derivano dal buon lavoro sui contenuti che poi sono quelli che contano a livello di posizionamento sui motori di ricerca.

Una volta attuata una buona attività SEO e una volta trovatisi di fronte un sito ben strutturato, ben indicizzato, con contenuti ad hoc comprendenti parole chiave studiate meticolosamente e una volta misurati e constatati i primi riscontri in fatto di traffico diretto sul sito, visualizzazioni, fidelizzazione del cliente e ritorni economici, allora possiamo attuare una strategia SEM per cercare di incrementare i risultati.

Se siete interessati a sapere il perchè un buon hosting è importante per il posizionamento sui motori di ricerca leggete l’articolo http://www.tuttowebmaster.it/indicizzazione/hosting-seo.php.

← DNS Zone Editor- x3, versione avanzata
Perché dovrei utilizzare cPanel separati in WHM? →
Pagamenti accettati:

icon-cirrus  icon-visa-electron  icon-mastercard icon-american-express icon-visa icon-maestro icon-paypal bonifico
Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi possessori.

Chiarezza con il Cliente

  • Uso Accettabile del Servizio
  • Termini e Condizioni
  • SLA – Service Level Agreement
  • Privacy Policy

© Virtual Solution S.RL.. All Rights Reserved.
P.iva IT01480930393. I Prezzi Indicati sono Iva Esclusa.
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
Al fine di fornirti un servizio efficiente e personalizzato, il nostro sito utilizza i cookie. Se prosegui con la navigazione di questo sito acconsenti automaticamente all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più